Descrizione
Progetto sottoazione: ESO4.6.A4.D
Codice Progetto: ESO4.6.A4.D-FSEPN-EM-2025-169
Titolo Progetto: “verso il futuro”
Cup: H64D25001080007
Importo: € 22.400,00
L’orientamento scolastico è un elemento fondamentale per il processo educativo, che permette agli studenti di prendere consapevolezza delle proprie inclinazioni, interessi e abilità, facilitando
così il loro percorso di crescita. Secondo la visione del nostro Istituto, un progetto di orientamento deve condividere una collaborazione verticale con le scuole secondarie di II grado presenti sul
territorio, che miri a guidare gli studenti nella scelta della scuola superiore e a porre le basi per una riflessione più profonda sul loro futuro e sul loro ruolo nella società. Per questo il progetto di
orientamento pensato per le classi seconde del nostro Istituto si propone di: sostenere la riflessione personale degli studenti sui propri interessi, abilità e attitudini, con l’obiettivo di aiutarli
a prendere consapevolezza delle proprie potenzialità e inclinazioni; fornire informazioni pratiche e chiare sulle opportunità educative e professionali future, aiutando gli studenti a comprendere le
diverse opzioni per il proseguimento degli studi; promuovere una visione a lungo termine della formazione scolastica e professionale, enfatizzando l’importanza delle scelte che gli studenti
compiono a partire dalla scuola secondaria di primo grado; favorire il dialogo con le famiglie e con il mondo del lavoro, creando occasioni di confronto tra studenti, docenti, genitori e professionisti
e incoraggiare il lavoro di gruppo e la cooperazione tra studenti, affinché possano arricchirsi reciprocamente delle proprie esperienze e visioni. La struttura del progetto “ORTO in VERTICALE”
prevede la realizzazione di 4/5 moduli di 30 ore che si realizzeranno nell’arco dell’anno nei diversi plessi del nostro Istituto. Ogni modulo si compone di una fase iniziale di realizzazione di orto
didattico e/o serra idroponica per la produzione di prodotti biologici. Durante questa attività i ragazzi avranno l’occasione di conoscere e sperimentare attivamente tutte le fasi di realizzazione e
di gestione di un orto, collaborando attivamente con docenti e studenti dell’Istituto agrario presente sul nostro territorio. Successivamente, i ragazzi potranno avere l’opportunità di visitare
alcuni spazi laboratoriali presenti nell’Istituto superiore di Agraria. Molteplici sono le declinazioni che la creazione di un orto può assumere nei diversi indirizzi di studio presenti negli Istituti del
nostro territorio. Collaborando con gli Istituti superiori, l’orto potrebbe essere legato a un progetto imprenditoriale, dove gli studenti sviluppano un piano per la gestione dell’orto come
un’attività produttiva. Potrebbero organizzare una vendita dei prodotti coltivati, affrontando temi come il marketing, il packaging, le politiche di comunicazione, la gestione delle risorse e
l’economia circolare. Si potrebbe unire la tecnologia, chiedendo ai ragazzi di progettare un impianto di irrigazione o una serra con controllo della temperatura. e, cercando una declinazione
più tecnico-scientifica il progetto “Orto in Verticale” potrebbe condurre ad una collaborazione con docenti e studenti di Istituti scientifici per l’analisi delle caratteristiche chimiche e fisiche dei
prodotti naturali, delle caratteristiche nutrizionali e dell’impatto ambientale della produzione. Il progetto, inoltre, si prefigge di sviluppare competenze trasversali nei ragazzi, che saranno utili non
solo per orientarsi nel mondo scolastico, ma anche nel mondo del lavoro e della vita sociale. Tra queste competenze, sicuramente quella imprenditoriale comprende l’orientamento all’obiettivo e
gestione delle risorse (tempo, strumenti, persone), la capacità di lavorare in gruppo, la comunicazione efficace favorendo l’autonomia e il problem solving. Alla fine del percorso, gli
studenti saranno invitati a riflettere su quanto fatto e appreso, a condividere le proprie impressioni e a pianificare un possibile percorso futuro.
AVVISO PROT. N. 57713 DEL 14/04/2025